Caratteristiche delle Famiglie 111, 112, 113 e 114

Trasformatori d'Impulso di diverse taglie, realizzati su nucleo toroidale. Queste famiglie presentano una varietà molto ampia di caratteristiche, a seconda del materiale magnetico del nucleo e della realizzazione degli avvolgimenti. I nuclei in ferrite costituiscono la scelta più economica per le applicazioni in alta frequenza. In alternativa sono disponibili nuclei più costosi costituiti da laminazioni di leghe metalliche; essi offrono prestazioni notevolmente migliori in termini di induzione magnetica, permettendo di ridurre le dimensioni specie nelle applicazioni con frequenza fino a qualche decina di kHz, e in termini di stabilità con la temperatura, caratteristica che li rende preferibili in condizioni ambientali estreme. Dal punto di vista costruttivo, esistono molte realizzazioni possibili, ma per semplicità si possono considerare e analizzare le due principali tipologie di avvolgitura e le loro caratteristiche. La prima è l’avvolgitura multifilare, caratterizzata da bassa induttanza dispersa, e quindi tempi di salita estremamente rapidi, ma alta capacità di accoppiamento: è utilizzata prevalentemente per basse tensioni di lavoro, poiché l’isolamento è garantito unicamente dal rivestimento degli avvolgimenti. La seconda soluzione è l’avvolgitura a settori, che ha peculiarità opposte rispetto alla prima, ovvero bassa capacità di accoppiamento e alta induttanza dispersa, essendo gli avvolgimenti distanti tra loro: è preferita nelle applicazioni con alta tensione di lavoro, che richiedono alto isolamento. L’utilizzo principale di questi trasformatori è nei pilotaggi in alta frequenza di IGBT, MOSFET e BJT di potenza, o per applicazioni a frequenze inferiori con Tiristori e Triac. Le versioni standard prevedono uno o due secondari.
L’avvolgitura toroidale ha buone caratteristiche tecniche ma, per contro, richiede che i trasformatori siano realizzati uno per volta senza alcuna possibilità di automatizzare le procedure di costruzione, pertanto il costo di produzione è decisamente superiore, se confrontato con i componenti ad avvolgitura lineare.

           PREFERRED SOLUTION
 
Codice n Vt [μVs] Imax [mA] tr [μs] Rc [Ω] Ck [pF] Uis [Vrms] Up [Vrms] Disegno
TI 111010 1 : 1 200 400 1 27 160 380 2000 111A
TI 111020 1 : 1 : 1 200 400 1 27 160 380 2000 111B
TI 111030 1 : 1 200 1000 1 10 110 380 2500 111A
TI 111040 1 : 1 : 1 200 1000 1 10 110 380  2500 111B
          
Codice n Vt [μVs] Imax [mA] tr [μs] Rc [Ω] Ck [pF] Uis [Vrms] Up [Vrms] Disegno
TI 112010 1 : 1 300 800 1 15 210 380 2500 112A
TI 112020 1 : 1 : 1 300 800 1 15 210 380 2500 112B
TI 112045 2 : 1 : 1 400 2000 1 10 130 380 2500 112B
TI 112130 1 : 1 500 2000 1 15 70 500 4000 112A
TI 112140 1 : 1 : 1 500 2000 1 15 70 500 4000 112B
          
Codice n Vt [μVs] Imax [mA] tr [μs] Rc [Ω] Ck [pF] Uis [Vrms] Up [Vrms] Disegno
TI 113115 3 : 1 : 1 350 2500 1 4,7 80 380  3100 113B
TI 113119 3 : 1 350 2500 1 4,7 80 380  3100 113A
TI 113130 1 : 1 500 2000 1 10 60 500 4000 113A
TI 113140 1 : 1 : 1 500 2000 1 10 60 500 4000 113B
TI 113145 2 : 1 : 1 500 2000 1 10 80 380 3100 113B
TI 113150 1 : 1 1000 2000 1 10 100 500 5000 113A
TI 113160 1 : 1 : 1 1000 2000 1 10 100 500 5000 113B
          
Codice n Vt [μVs] Imax [mA] tr [μs] Rc [Ω] Ck [pF] Uis [Vrms] Up [Vrms] Disegno
TI 114050 1 : 1 1000 1500 1 8 250 380 3100 114A
TI 114060 1 : 1 : 1 1000 1500 1 8 250 380 3100 114B
TI 114065 2 : 1 : 1 1000 2000 1 8 150 380 3100 114B
TI 114070 1 : 1 2000 2000 1 8 230 380 3100 114A
TI 114080 1 : 1 : 1 2000 2000 1 8 230 380 3100 114B

   

.